Legge di bilancio 2024
Ecco le principali novità della manovra fiscale
Sul Supplemento Ordinario n. 40 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023 è stata pubblicata la L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024), in vigore dall’1 gennaio 2024.
Le principali disposizioni della legge di Bilancio 2024 includono un totale di circa 28 miliardi di euro destinati a varie iniziative.
Scopriamo le principali novità della manovra fiscale.
Superbonus
Il superbonus, nel 2024, è ridotto al 70% e scenderà al 65% nel 2025, che sarà anche l’ultimo anno in cui sarà possibile usufruire di questa agevolazione. Nonostante i tentativi, non è stato raggiunto un accordo per prorogare gli interventi agevolabili al 90 e 110%. Tuttavia, è previsto un decreto ad hoc che riconoscerà il credito d’imposta per i cantieri avviati nel rispetto della normativa sul “Superbonus 110%” fino al 31 dicembre 2023.
Mutui prima casa
Viene aumentata la dotazione per il Fondo di garanzia destinato ai mutui per la prima casa di 282 milioni di euro. Sono inoltre previste agevolazioni per l’acquisto della casa da parte di famiglie numerose, con la garanzia del Fondo che varia in base al numero di figli nel nucleo familiare.
Affitti brevi
La manovra introduce una cedolare secca più onerosa per gli affitti brevi, ma si applica solo ai possessori di due o più immobili. Se viene affittato un solo immobile in locazione breve, si applica un’aliquota del 21%, mentre su più immobili si applica il 26% su uno (a scelta del contribuente) e il 21% sugli altri. Se le unità affittate in locazione breve sono più di quattro, l’attività è considerata imprenditoriale e non è possibile applicare la cedolare secca.
Imu
Vengono esentati dall’Imu gli immobili destinati a varie attività non commerciali, come assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive e di culto. L’esenzione si applica anche se tali beni sono concessi in comodato d’uso, a condizione che il comodatario svolga attività non commerciali.
Bonus bollette
Viene confermato un contributo straordinario ai clienti domestici titolari di bonus sociale elettrico nel primo trimestre del 2024, con una spesa prevista di 200 milioni di euro per l’anno.
Lavoro
La detassazione dei premi di produttività è confermata al 5%. Per i fringe benefit, la soglia di esenzione viene rivista, con esenzione fino a mille euro per tutti e fino a 2mila euro per i lavoratori con figli. È prevista la detassazione del lavoro notturno e festivo per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere.
Cuneo fiscale e aliquote Irpef
La Manovra destina circa 10 miliardi di euro al rinnovo nel 2024 del taglio del cuneo fiscale-contributivo. Si riducono gli scaglioni Irpef da quattro a tre e si amplia la soglia della no tax area fino a 8.500 euro. L’applicazione concomitante della riduzione del cuneo contributivo e della nuova aliquota Irpef avrà un impatto positivo sulle buste paga dei lavoratori dipendenti.
Misure per le famiglie
La legge di Bilancio 2024 prevede una spesa di 1 miliardo di euro per misure a favore delle famiglie e per la natalità.
Sono confermati incentivi come la carta “Dedicata a te” e una decontribuzione per le madri lavoratrici con figli.
Pensioni
La legge di bilancio proroga, con alcune modifiche, i principali meccanismi di pensionamento anticipato, come quota 103, Ape sociale e opzione donna. Sono confermati i diritti acquisiti al 31 dicembre 2023 e le pensioni di alcune categorie professionali. Per il 2024, è confermato il meccanismo di indicizzazione delle pensioni all’inflazione per proteggere le pensioni più basse.