Artigiano in Fiera 2024
Una grande occasione per vivere l’artigianato mondiale
Dal 30 novembre all’8 dicembre 2024, Milano ospiterà nuovamente Artigiano in Fiera, la più importante manifestazione al mondo dedicata all’artigianato. Questo evento internazionale è un punto d’incontro che esalta la bellezza e il valore dei mestieri edelle arti manuali, offrendo un’opportunità di shopping consapevole e all’insegna di valori come autenticità, qualità, sostenibilità e rispetto dell’ambiente.
L’edizione di quest’anno ruota attorno al tema “Essere artigiano è una scelta di vita”, un messaggio che celebra l’artigianato come una vocazione personale, creativa e responsabile, fondamentale per il benessere delle comunità e dei territori. Gli artigiani presenti, veri innovatori e artisti, porteranno alla fiera la propria esperienza e abilità, realizzando oggetti che uniscono estetica e utilità, partendo dalla lavorazione della materia prima.
L’evento si svolgerà in 8 padiglioni presso la Fiera Milano Rho, con oltre 2800 espositori provenienti da 90 paesi, 27 ristoranti e 20 Luoghi del Gusto che proporranno sapori autentici da ogni angolo del globo. Si tratterà di un vero e proprio viaggio intorno al mondo in nove giorni, dove sarà possibile toccare con mano e acquistare prodotti unici, caratterizzati da un forte legame con le tradizioni locali.
La storia di Artigiano in Fiera
Artigiano in Fiera è un appuntamento annuale divenuto ormai simbolo dell’artigianato mondiale. La prima edizione risale al 1996, organizzata da Ge.Fi. S.p.A. presso Fieramilanocity, nel quartiere Portello di Milano; dal 2008, si tiene nella moderna sede di Fieramilano a Rho. Nato con l’obiettivo di creare uno spazio dedicato alla persona e al suo lavoro, Artigiano in Fiera si è da subito distinto come un evento innovativo, in grado di mettere al centro l’artigiano, la sua storia e il suo legame con il territorio d’origine.
Nel corso degli anni, la fiera ha assunto dimensioni internazionali e una struttura espositiva suddivisa per territori, rappresentando ogni anno tutte le regioni italiane, l’Europa e oltre 100 paesi di tutto il mondo. Oggi, Artigiano in Fiera richiama circa 1 milione di visitatori, attratti dalla possibilità di scoprire e acquistare prodotti di alta qualità e originalità in un contesto unico e suggestivo. Il periodo prenatalizio della manifestazione rende questa esperienza di shopping ancora più speciale, con un’ampia scelta di idee regalo che valorizzano il lavoro artigianale.
Un’esperienza fisica e digitale per connettere artigiani e pubblico
Dal 2020, Artigiano in Fiera è diventato anche il primo evento “phygital” dedicato all’artigianato, combinando la presenza fisica dei padiglioni con una piattaforma digitale avanzata. Questa integrazione ha l’obiettivo di rafforzare la connessione tra artigiani e visitatori, estendendo l’esperienza della fiera oltre i confini fisici. La piattaforma online offre infatti l’opportunità di mantenere viva la relazione tra artigiano e pubblico durante tutto l’anno, permettendo agli utenti di scoprire e acquistare prodotti unici anche a distanza.
Con questa impostazione, Artigiano in Fiera si conferma come un evento all’avanguardia, capace di evolversi per rispondere alle nuove esigenze del mercato e per offrire un’esperienza completa e arricchente, nel rispetto della tradizione e del valore dell’artigianato.