Successione, gestione dell’eredità immobiliare in caso di lutto familiare
Procedure e costi da conoscere per affrontare la successione legittima di immobili
Quando si affronta il lutto di un parente stretto, la gestione dell’eredità può diventare un compito complesso, specialmente in assenza di un testamento.
È cruciale, quindi, conoscere i passaggi da compiere anche durante un momento così delicato e doloroso come la perdita di una persona cara.
Non si diventa automaticamente eredi dei beni del defunto solo per essere parenti in linea diretta; sono, infatti, necessari una serie di adempimenti burocratici e fiscali per acquisire legittimamente e legalmente la proprietà dei beni ereditati.
La dichiarazione di successione
La dichiarazione di successione è un passo fondamentale. Serve a determinare con precisione la composizione e il valore di ciò che costituisce l’eredità, incluso il pagamento delle relative imposte. Senza questa dichiarazione, non è possibile procedere alla vendita di un immobile ricevuto in eredità.
Per diventare eredi di un immobile, è necessario presentare la dichiarazione di successione entro 12 mesi dal decesso presso l’Agenzia delle Entrate. Successivamente, si dovrà procedere con l’accettazione dell’eredità, che può essere espressa o tacita. I notai registreranno questa accettazione nei Pubblici Registri, richiedendo il certificato di morte e l’atto di successione.
La successione degli immobili
La procedura è simile nel caso di beni immobiliari ereditati da un genitore. La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dal decesso presso l’Agenzia delle Entrate e occorre dichiarare l’accettazione dell’eredità. Una volta completati questi passaggi, gli eredi diventano legalmente proprietari dell’immobile.
È importante notare che diventare proprietari dell’immobile ereditato è ufficiale solo dopo la presentazione regolare della dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dal decesso del genitore. A questo punto, i proprietari possono disporre dell’immobile come desiderano, ad esempio vendendolo o affittandolo.
Nel caso in cui manchi un testamento, l’eredità sarà divisa tra gli eredi legittimi secondo i parametri stabiliti per legge. Questi parametri dipendono dalla presenza di discendenti, coniuge e ascendenti.
Costi
I costi della successione sono calcolati su aliquote e franchigie variabili a seconda del grado di parentela con il defunto. Questi costi includono l’imposta di successione e il costo notarile dell’atto di successione.