Mercato delle abitazioni
Segnali di ripresa secondo gli agenti immobiliari
Il mercato immobiliare italiano mostra segnali di miglioramento nel terzo trimestre del 2024, secondo il report congiunto di Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate. L’indagine, condotta su 1.458 agenzie immobiliari dal 23 settembre al 23 ottobre, evidenzia una domanda in lieve ripresa, accompagnata da una stabilità nei prezzi e nell’offerta
Transazioni e mutui: un quadro incoraggiante
Nel confronto con il terzo trimestre del 2023, è aumentato il numero di transazioni concluse tramite intermediari. Parallelamente, si riduce la percentuale di agenti immobiliari che indicano la difficoltà di accesso ai mutui come principale ostacolo alla vendita: solo il 20% ha segnalato questo problema, contro il 34% dello stesso periodo dell’anno precedente. Anche la quota di acquisti finanziati con mutuo è salita al 64%, rispetto al 61% del trimestre precedente.
Prezzi stabili e minori sconti
Il 72,3% degli agenti conferma la stabilità dei prezzi delle abitazioni. Diminuisce la percentuale di chi segnala un calo dei valori (dal 21,6% al 15,3%), mentre quella di chi rileva un aumento rimane invariata al 12,4%. Lo sconto medio applicato sul prezzo richiesto scende al 7,8%, il livello più basso registrato dal 2023. La tempistica media per la vendita di un immobile si attesta a 5,7 mesi, stabile rispetto ai dati precedenti.
Crescita dei canoni di locazione
Prosegue la crescita dei canoni di affitto, con il 51% degli agenti che rileva un aumento, un dato in crescita di 2 punti rispetto al trimestre precedente. Inoltre, il 35% degli intervistati prevede un ulteriore incremento dei canoni nel prossimo trimestre, mentre solo il 7% ipotizza una diminuzione.
Prospettive future
Il miglioramento delle condizioni di accesso al credito e la stabilità dei prezzi suggeriscono un trend positivo per il mercato delle abitazioni. Le aspettative per il prossimo biennio, sia a livello nazionale sia per i mercati locali, sono più ottimistiche rispetto allo scorso anno.
L’indagine completa, insieme alle statistiche dettagliate, è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, fornendo un’utile panoramica sullo stato attuale e le tendenze future del mercato immobiliare italiano.
Leggi anche: Mercato delle abitazioni nel 2024